Visita in Cantina – Azienda Rocca Brettia – 6 Luglio 2020

Continua il nostro tour fra le cantine della Calabria. Oggi ci troviamo da Rocca Brettia dove Alessandro e Ileana ci aspettano per illustrarci la storia della loro azienda.

proprietari dell azienda
Alessandro e Ileana proprietari dell’Azienda

AZIENDA ROCCA BRETTIA

Oggi Rocca Brettia – Terre di Cosenza, ieri Donnici99; Alessandro e Ileana nel 2017 rilevano un’azienda dalla storia ventennale posta alle pendici di uno storico colle, attualmente dimora dell’antico Castello Svevo di Cosenza, a 500 metri sul livello del mare, nella frazione di Donnici Inferiore, ereditando oltre alle superfici vitate, che si aggirano intorno ai 16 ettari, anche la cantina.

panoramica dell azienda
Panoramica vigneti Rocca Brettia

TRA I FILARI 

Inizia il nostro giro tra i filari, e nel mostrare i vigneti raccontano un po’ di storia; ad esempio come mai in Calabria sia presente della Barbera, e il motivo è perché uno dei precedenti proprietari era Piemontese e aveva voluto tentare questo esperimento, l’espressione della Barbera in una terra che non fosse sua, e loro hanno preferito portarlo avanti. 

L’azienda coltiva varie tipologie di vitigni: Magliocco, Merlot, Barbera, Greco Nero e Aglianico a bacca rossa; Pinot Bianco, Greco Bianco e Montonico a bacca bianca.

TRA I FILARI DELL'AZIENDA
Tra i filari

DEGUSTIAMO

In degustazione all’ordine del giorno ci sono 6 vini: un rosato, due bianchi e tre rossi.

ROSATO 2019

Denominazione Terre di Cosenza DOP, sottozona Donnici, proveniente da uve 90% Magliocco, 10% Greco Nero, dal colore buccia di cipolla, tonalità corallo, al naso piccoli frutti di bosco e fragola, in bocca fresco, delicato e di buona struttura. Affina 6 mesi in acciaio, prezzo € 8 in azienda, si può accostare a zuppe di pesce e primi piatti delicati. Gradazione 12,5%.

BIANCO 2017

Denominazione Calabria IGP, proveniente da uve Pinot Bianco, Greco Bianco e una piccola percentuale di Manzoni e Montonico Bianco, affina 8 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia, dal colore verdolino e dagli aromi fini e complessi di fiori bianchi, la lunga persistenza in bocca e il sentore di idrocarburi lo fanno quasi sembrare un vino bianco del nord.  Da abbinare a pesci, crostacei e carni bianche. Gradazione 13.5%, prezzo in azienda € 8.

BIANCO SVEVO 2018 

Denominazione Calabria IGP, proveniente da uve Pinot Bianco, Greco Bianco, incrocio Manzoni, Montonico Bianco, effettua 15 giorni di macerazione, affina 8 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso intenso con note floreali di zagara bianca, ginestra, finale affumicato. In bocca fresco, secco e persistente. Da abbinare a pesce o carni bianche, gradazione 13%, prezzo in azienda € 8.

AGLIANICO 2017

Denominazione Terre di Cosenza DOP, Aglianico 100%, gradazione 14,5%, macerazione 15 giorni sulle bucce, affinamento 24 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia, dal colore rubino intenso con riflessi porpora, al naso spezie, liquirizia, pepe e piccoli frutti di bosco. In bocca asciutto, con un tannino importante, corposo, elegante ed equilibrato, complesso con un finale balsamico. Da abbinare a brasati, cacciagione o formaggi stagionati. Prezzo in azienda € 9.

BARBERA 2017

Denominazione Calabria IGP, Barbera 100%, macerazione 15 giorni sulle bucce, affinamento 24 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia, dal colore rosso porpora intenso, al naso ribes e ciliegie sotto spirito. Al gusto intenso, asciutto, tannino fine, molto persistente. Da abbinare a formaggi di media stagionatura e piccola cacciagione. Gradazione 13%, prezzo in azienda € 9.

MERLOT 2018

Denominazione Terre di Cosenza DOP, proveniente da uve 100% Merlot, affina 8 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia, dal colore rubino intenso con riflessi porpora, al naso prugna matura, confettura di mele cotogne e miele, in bocca asciutto, fine e balsamico, si può abbinare a formaggi freschi e carni rosse. Gradazione 13,5%, prezzo € 9 in azienda.

VINI DELL AZIENDA
Vini in degustazione

La visita in cantina finisce e così anche il nostro giro fra le aziende Calabresi, per quest’anno.

Ringrazio ancora Alessandro e Ileana per la loro disponibilità e per averci fatto assaggiare degli ottimi vini, frutto di passione e amore verso la propria terra.

https://www.apiedefranco.com/

 

Leave a Reply