Tenuta Cavalier Pepe: non solo Taurasi

Finito il lockdown da COVID-19, inizia la Fase 2 e con essa anche le nostre visite in cantina. Ah, quanto ci sono mancate! E allora pronti via, andiamo in Irpinia, Campania, a visitare la Tenuta Cavalier Pepe, situata a Sant’Angelo all’Esca in provincia di Avellino, ma con vigneti anche a Luogosano e Taurasi. Luoghi immersi nel verde forse ancora da scoprire per molti turisti. La strada che ci porta da Benevento alla tenuta è un susseguirsi di vigne, un vero paradiso per enoappassionati.

Tenuta Cavalier Pepe

L'ingresso della Tenuta Cavalier Pepe di fronte ai vigneti di Falanghina
L’ingresso della Tenuta Cavalier Pepe di fronte ai vigneti di Falanghina

L’azienda è stata fondata nel 2015 da Angelo Pepe, un imprenditore di successo emigrato in Belgio e nominato nel 1998 “Cavaliere del Lavoro”. Attualmente è gestita dalla figlia Milena, laureata in viticoltura ed enologia in Francia e in marketing in Belgio, è tornata alle sue origini Irpine. La tenuta è composta da circa 60 ettari sparsi nella zona e riesce ad abbracciare diverse DOCG e DOC.

La filosofia è quindi quella di produrre un numero piuttosto cospicuo di etichette per venire incontro a tutti i gusti, senza mai tralasciare l’attenzione per la qualità del prodotto finito. Il repertorio è quello dei vitigni autoctoni dell’avellinese e allora ecco che si spazia dai bianchi ottenuti da Falanghina, Coda di Volpe, Fiano e Greco, per passare al re dei rossi campani, l’Aglianico, a volte in purezza e a volte addomesticato con vitigni come il Sangiovese o il Merlot. In diversi casi viene prodotta una doppia bottiglia, con una versione dello stesso vino affinato solo in acciaio e una con un passaggio in legno.

Si passeggia in vigna

La vigna di Falanghina della Tenuta Cavalier Pepe
La vigna di Falanghina della Tenuta Cavalier Pepe

Dopo una rapida colazione offerta, comincia la visita della tenuta. Basta attraversare la strada e ci si ritrova nei vigneti di Falanghina. La bellissima giornata di inizio giugno ci fa godere appieno del panorama, con il verde delle colline interamente ricoperte di vigne. Siamo nel periodo dell’allegagione, quando il fiore della vite inizia a trasformarsi in frutto, formando i primi grappolini d’uva. Dopo essere scesi in direzione dei filari di Merlot, piantati più a valle, rientriamo in cantina. All’interno prosegue la visita tra vasche di cemento, acciaio e botti di diverse dimensioni. Scopriamo anche un esperimento in corso con alcune anfore per affinare un Aglianico.

La degustazione

Una volta finito il tour dell’azienda, inizia la degustazione. Le proposte sono diverse, consultate il sito web o chiedete direttamente. Noi optiamo per una carrellata molto generosa dei vini della tenuta che va dalle bollicine al grande rosso, passando per i bianchi e un rosato. Di seguito le etichette assaggiate:

Le barrique nella cantina di Tenuta Cavalier Pepe
Le barrique in cantina
  1. Oro Spumante, un brut metodo charmat di 6 mesi, blend di Falanghina, Greco e Fiano, quest’ultimo in percentuale maggiore (leggete qui la descrizione del nostro assaggio).
  2. Lila 2018, un’Irpinia Falanghina DOC dai profumi immediati ma con una persistenza per nulla scontata.
  3. Bianco di Bellona 2018, Irpinia Coda di Volpe DOC con un breve affinamento sulle fecce fini.
  4. Nestor 2018, Greco di Tufo DOCG che richiama l’antico eroe dei poemi omerici e la celebra coppa rinvenuta a Pithecusa (Ischia).
  5. Brancato 2017, la versione di Fiano di Avellino DOCG che fa un passaggio di 3 mesi in barrique (a differenza dell’omologo Refiano che fa solo acciaio).
  6. Vela Vento Vulcano 2019, uno dei due rosati 100% Aglianico prodotti dall’azienda.
  7. Terra del Varo 2016, Irpinia Aglianico DOC blend con un 15% di Merlot per renderlo un vino di pronta beva.
  8. Opera Mia 2013, il grande classico della tenuta, un Taurasi DOCG composto al 100% da Aglianico che viene affinato 12 mesi in barriques, 24 in vasche di cemento e per finire almeno altri 12 in bottiglia. Attualmente in commercio proprio questa annata.

Consigli per gli acquisti

Tenuta Cavalier Pepe, degustazione di alcuni vini
Tenuta Cavalier Pepe, degustazione di alcuni vini

Ci alziamo da tavola pienamente soddisfatti (c’è spazio anche per un tagliere di salumi e formaggi locali) e facciamo scorta di vino a prezzi veramente convenienti.  A proposito, sempre sul sito web dell’azienda trovate lo shop online che attualmente propone spedizioni gratuite con un ordine minimo di 55€.

Michele

www.apiedefranco.com

Leave a Reply