Riesling Falkenstein D.O.C. 2016

La bottiglia renana con tappo a vite

renana con il tappo avite di riesling della cantina Falkenstein
Riesling Falkenstein Sudtirol 2016

Mi fa ancora strano stappare una bottiglia di vino svitando un tappo. So che è un mio limite, e che spesso il contenuto invece ti riserva emozioni. Con il tappo a vite si risolve il problema del “sentore di tappo” e dello stoccaggio in cantina, visto e considerato che non ci sarebbe più la necessità di tenere le bottiglie coricate. Ne va di contro la “poesia” dell’apertura perfetta della bottiglia con il tappo di sughero. L’utilizzo del tappo a vite per questa tipologia di vini è molto frequente.

E’ stato proprio così con questa bottiglia. Parliamo del riesling della cantina Falkenstein in Alto Adige nelle vicinanze di Bolzano. (Si trova in enoteca ad un prezzo che si aggira intorno ai 20 €) 

Stapp…Svitiamolo

Giallo paglierino con riflessi verdolini quasi come il colore dell’etichetta. Al naso l’idrocarburo caratteristico del vitigno è ben presente, ma non si fanno attendere note di frutta a polpa gialla e sentori di fiori di zagara.  In bocca mostra tutta la sua eleganza: fresco e minerale, piacevolmente equilibrato e di buona persistenza. Citrino al punto giusto. Il riesling è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del panorama mondiale grazie alle sue qualità organolettiche. La grande acidità fa si che i vini abbiano una lunga durata nel tempo, il suo bouquet di profumi lo rende inconfondibile.

Con cosa si mangia?

I riesling, di solito, sono molto versatili nell’abbinamento con il cibo. Stanno molto bene con i molluschi e con piatti di pesce complessi. Per questa bottiglia ho optato per le capesante al vino, ricetta facile, veloce ma di un’intensità gustativa notevole. Il vino da usare nella ricetta è rigorosamente il riesling di cantina Falkenstein. 

Ottima bottiglia da aprire in compagnia di chi sa apprezzare un gran bel vino di “montagna”.

Cesare Lotti. www.apiedefranco.com

Leave a Reply