Nebbiolo Monteregio 2015: On line con Tiziano Mazzoni e Riserva Grande

Continuano le degustazioni della scuola per sommelier Riserva Grande. Torniamo in Piemonte, siamo andati a trovare Tiziano Mazzoni che si è collegato online da Cavaglio D’Agogna (NO). Con il figlio e la moglie gestisce dal 1999 la cantina di famiglia. Parliamo di circa 5 ettari vitati a prevalenza nebbiolo ma con appezzamenti anche di Vespolina, Erbaluce, Barbera ed altri. Tiziano è una certezza, rispecchia la schiettezza del Nebbiolo dell’alto Piemonte. É senza dubbio l’emblema del vignaiolo appassionato che riesce a tirare fuori dal suo territorio un prodotto eccellente.

Nebbiolo Del Monte Regio D.O.C Colline Novaresi 2017, cantina Tiziano Mazzoni.

Alto Piemonte Colline Novaresi Nebbiolo del Monteregio 2015
Alto Piemonte Colline Novaresi Nebbiolo del Monteregio 2015


Il colore del Nebbiolo Del Monte Regio D.O.C Colline Novaresi 2017 è quasi a metà tra il rubino e il granato, tipico di questo vitigno. Al naso si avvertono subito note di sottobosco: funghi, tartufi e fogliame bagnato. Continuando a girare il vino nel bicchiere emergono anche sentori più scuri, di grafite. Non si fa attendere una gradevole speziatura e l’immancabile rosa appassita che ritroviamo spesso nel nebbiolo. Assaggiandolo ci si accorge subito della perfetta corrispondenza gusto/olfattiva, ritrovando in bocca quelle note di sottobosco che avevamo gradito al naso. Di importante freschezza e tannicità, in perfetto equilibrio tra loro. Chiude una lunga persistenza, ma soprattutto tanta mineralità e un finale considerevole di liquirizia.

Un nebbiolo “semplice-mente” eccezionale

L’intento del produttore è quello di vinificare un Nebbiolo schietto e non troppo “impegnativo”. Scelta confermata dal tempo di macerazione del mosto sulle bucce di circa 5/7 giorni, che permette di estrarre il giusto quantitativo di composti fenolici, antociani per il colore e tannini per la struttura, che rendono questa bottiglia beverina. L’affinamento è svolto per un anno parte in acciaio e parte in tonneau (circa 50% e 50%), per poi completare il suo percorso in bottiglia.

Alto Piemonte: gli abbinamenti del suo nebbiolo

Il Nebbiolo Del Monte Regio è un vino che sta decisamente molto bene sulle nostre tavole nel quotidiano. Lo accosterei ad un bel risotto ai funghi porcini al profumo di tartufo bianco di Alba, oppure ad una carne cotta a basse temperature con una salsa molto speziata.
Un vino da tutti i giorni per il prezzo (in media si trova in enoteca a circa 12 euro), ma di qualità non affatto comune.

Cesare Lotti. www.apiedefranco.com

Leave a Reply