Lasagne al pesto e Clemens 2018 Casale Marchese

Se il ragù è considerato troppo invernale in questa stagione, allora possiamo optare per il pesto di basilico per una cena estiva. Prepariamo le lasagne al pesto e intanto pensiamo al giusto abbinamento.

Le lasagne al pesto: cosa abbinarci

La ricetta è semplice, ognuno può poi apportare le proprie modifiche: si alternano besciamella, formaggio (mozzarella, parmigiano, ecc.), sfoglia per lasagne e pesto. Anche le considerazioni da fare per l’abbinamento con un vino sono piuttosto immediate: abbiamo l’aromaticità del basilico e la tendenza dolce della pasta e della besciamella. Servirà quindi un vino che sia altrettanto aromatico e che possa bilanciare anche a livello tattile la sensazione di untuosità del piatto. La strada da seguire, anche per abbinamento cromatico, è quella di un vino bianco profumato e di struttura.

Clemens 2018 Casale Marchese e lasagne al pesto
Clemens 2018 Casale Marchese e lasagne al pesto

Decidiamo di provare ad abbinarci il Clemens 2018 di Casale Marchese, azienda agricola nei pressi di Frascati, a due passi da Roma.

Il Clemens 2018 di Casale Marchese

Clemens 2018 Casale Marchese: Malvasia del Lazio e Chardonnay
Clemens 2018 Casale Marchese

La splendida tenuta di Casale Marchese è in cima a una collina sulla strada che porta ai castelli romani, situata in mezzo alle vigne e custode di un tratto di antica strada romana (probabilmente la Labicana). Annoverati tra i produttori che cercano il rilancio della DOCG Frascati Superiore, producono diverse etichette molto interessanti. Una di queste è appunto il Clemens, un blend di Malvasia del Lazio e Chardonnay affinato per 4 mesi sulle fecce fini che deve il nome a un cardinale di famiglia (Clemente Micara) vissuto a cavallo tra l‘800 e il ‘900. Il terreno delle vigne è di origine vulcanica, come in tutti i castelli romani e la raccolta dell’uva è fatta a mano.

Nel bicchiere si riscontrano facilmente le peculiarità dei due vitigni: l’aromaticità della Malvasia e il sentore di frutti tropicali dello Chardonnay. Dal profumo dolce di ananas alle note asprigne di pompelmo, senza dimenticare la mineralitá del terroir. Sentori che si ritrovano anche in bocca, accompagnati dalla struttura importante (non dimentichiamoci che il Clemens ha il 14% di titolo alcolometrico).

Come si abbina la lasagna al pesto al Clemens 2018

Tutto è pronto per il nostro abbinamento allora: aromaticità del vitigno per bilanciare il pesto, struttura e acidità per “reggere” la besciamella. Il match funziona, d’altronde un vino troppo leggero non ce l’avrebbe mai fatta a sostenere questo piatto considerato estivo, ma che leggero proprio non è.

Lasagne al pesto e Clemens 2018
Lasagne al pesto e Clemens 2018

Che altro avremmo potuto abbinare?

Immaginando altri abbinamenti, pensiamo subito alla Liguria, patria del pesto: allora un Vermentino o un Pigato di struttura. Altrimenti i grandi classici francesi come il Sauvignon e lo Chardonnay in purezza.

Buon appetito!

Michele

www.apiedefranco.com

Leave a Reply