Bollicine che passione 2017

Le bollicine un mondo da esplorare

Roma, 21 ottobre 2017. Si sta svolgendo LE MIGLIORI 99 MAISON DI CHAMPAGNE, un evento tutto bollicine presso il Romeo e Giulietta, un locale purtroppo attualmente chiuso, che univa ristorante, gastronomia, forno e cocktail bar. Un luogo immenso e versatile, dall’architettura straordinaria, situato in piazza dell’Emporio.

Bollicine che passione 2017
“A migliorare la bellezza di una donna ci riesce solo lo champagne” Madame Du Pompadour

Per gradi

Andiamo per gradi, cosa intendo io con la parola bollicine? Intendo il perlage, l’effervescenza, tutte quelle piccole bollicine che vanno dal basso verso l’alto e che donano subito una incredibile eleganza visiva ancor prima di bere il nostro Champagne.

Prima volta

È la mia prima volta in un evento di sole bollicine, i produttori sono tanti ma soprattutto sono tutti grandi produttori: Mouzon-Leroux, Nowack, Perseval e altri, ma fra tutti attira la mia attenzione un’azienda; CORBON, assaggio alcune delle bollicine da loro portate per l’occasione (il brut nature absolument brut, il brut millesime 2007), ma quello che mi fa perdere la testa è lui, il Brut D’Autrefois.

Sul produttore

L’azienda si trova ad Avize un comune francese di quasi duemila abitanti situato nel Grand Est, zona di vocazione per le bollicine, qui la famiglia Corbon che segue un’enologia tecnologica e senza rischi, produce champagne dagli anni 70.

Bollicine che passione 2017
In Vigna da Corbon

Terroir

Avize si trova nella valle della Marna, il terroir gessoso (ideale per lo Chardonnay) conferisce a questi vini finezza e mineralità.

Brut d’autrefois

Fra i vari champagne che la famiglia Corbon produce voglio parlarvi dello Chamagne Brut D’Autrefois (90% Chardonnay e 10% Pinot Nero, un grand cru che porta una gradazione di 12,5%vol.). Una bollicina ottenuta con il metodo solera assemblando diverse annate di entrambe le uve.

Bollicine che passione 2017
Champagne Brut D’autrefois, Corbon,
Avize Cote des Blancs
Chardonnay 90%, Pinot Noir 10%
12,5% Vol.

Una caratteristica che balza subito all’occhio è il tappo, legato non con la solita gabbietta metallica, ma con lo spago (un’antica tecnica detta Ficelage), questo perché si è voluti ricreare lo champagne di una volta senza filtraggi e con una permanenza sui lieviti per almeno 7 anni. Uno champagne di nicchia prodotto in quantità limitate (circa 800 bottiglie) uno champagne fine, minerale e persistente.

Bollicine regine delle feste

Dopo aver assaggiato questo splendore in occasione di quell’evento, mi sono subito attivata, dovevo averlo, per Halloween, Natale, Capodanno, qualsiasi evento ci fosse stato dopo quel 21 ottobre meritava di essere benedetto con questa bollicina.

Costo

E’ una bottiglia che sta all’incirca sui 140/150€ ma se fai una buona analisi sul web si trovano dei siti molto affidabili, il prezzo è inferiore ai 120€ ed il prodotto arriva in ottime condizioni, io di solito lo acquisto qui

Alla mia bollicina ci abbino

Una volta arrivata a casa inizio a pensare cosa posso abbinarci, si sa l’abbinamento scontato per champagne con l’uvaggio tipico della nostra bollicina richiama formaggio grana padano, lo assaggio, ci sta bene ma non è niente di particolare, non mi soddisfa allora faccio un esperimento; e che esperimento ben riuscito! Vi consiglio di berlo accompagnandoci degli involtini di lonza ripieni al formaggio leggermente panati e fritti con olio extravergine d’oliva.

Bollicine che passione 2017
Involtini di lonza con formaggio panati.

Considerazioni

Il mio improvvisato abbinamento bollicina e fritto ha dato i suoi risultati, sono in una situazione fra il sublime e l’estrema soddisfazione. Consiglio anche di non berlo troppo freddo ma farlo riposare un po a temperatura ambiente prima di metterci naso e bocca dentro. Io ricordo di averlo aperto 30 minuti prima, è una bollicina che vi darà soddisfazione anche dopo un’ora o anche di più dalla sua apertura, ricordiamoci sempre che sta 7 anni sui lieviti ha bisogno del suo tempo e lo merita tutto.

Prendetelo per un’occasione speciale ma anche solo per bere un prodotto di grande qualità.

Ora non posso che augurarvi… BUONA DEGUSTAZIONE!

www.apiedefranco.com

No Responses

Leave a Reply