Sono le ore 8:30 del mattino, fanno quasi 30° e noi siamo già in giro per le vigne dei Fratelli Caputo.
L’AZIENDA E LA VIGNA
L’Azienda Agricola Caputo nasce dall’amore e dalla passione di due fratelli, Andrea e Marco, che 10 anni fa decidono di abbandonare le proprie vite per dedicarsi a un progetto tutto nuovo volto alla valorizzazione del loro territorio.
Nel 2005 acquistano un terreno agricolo nella zona di Borgo Partenope di Cosenza nello specifico in contrada Serre, un appezzamento che ricade nella zona DOP Terre di Cosenza, sottozona Donnici.
Nel 2008 piantano una vigna di circa 4,5 ettari su questa collina esposta a sud, sud-ovest, posta a 450/500 m slm ai piedi dell’altopiano silano, una zona di grande interesse e con un terreno molto particolare.
Proprietari dell’azienda
IN VIGNA
Nelle loro vigne i fratelli Caputo decidono di dare priorità ai vitigni autoctoni della loro zona, Magliocco Dolce a bacca rossa e Pecorello a bacca bianca.
Facciamo un bel giro tra i filari, Andrea è il nostro Cicerone e ci mostra con sentimento e orgoglio i frutti del loro duro lavoro che, con dedizione, svolgono quotidianamente nel rispetto assoluto dell’ambiente e del territorio.
IN LABORATORIO
Ore 10:30 finisce il nostro affascinante giro tra le vigne della Cantina Elisium. Entriamo nel clou dell’azienda, dove l’uva diventa vino e degustiamo alla mescita un calice di Magliocco in vasca d’acciaio e un calice dello stesso vitigno in botte di rovere francese dove riposa già da 9 mesi e, nonostante abbia di fronte a sé altrettanti mesi per affinare, il suo profumo e il suo sapore dicono già molto.
SALA DEGUSTAZIONE
È quasi mezzogiorno e noi ci trasferiamo nella sala degustazioni dove Andrea oltre a farci bere i suoi vini, allieta i nostri palati con prodotti tipici locali fatti da loro e da aziende limitrofe: tutti prodotti made in Calabria.
DEGUSTIAMO
Giunti al momento della ricompensa, da un terrazzo con una visuale mozzafiato su una vallata incantevole degustiamo 3 vini: un bianco, un rosato e un rosso.
PETRARA 2019 – Bianco – Denominazione Calabria IGP
Il suo nome ha origine dal tipo di terreno pietroso, drenante e ricco di minerali. Proveniente da uve 100% Pecorello (vitigno autoctono della regione) il nostro bianco vinificato in purezza rispecchia alla perfezione il suo territorio, dal colore giallo paglierino, al naso profumi di frutta e fiori bianchi, al palato rimane persistente, sapido, intenso e molto fresco. Gradazione alcolica 14%. Affina 6 mesi in acciaio e 2 in bottiglia.
Si accosta bene al nostro formaggio di capra con una marmellata di fichi.
ISPICO 2019 – Rosato – Denominazione Calabria IGP
Il suo nome ha origine da un torrente che sta ai confini della proprietà. Proveniente da uve 100% Magliocco, il nostro rosato vinificato in bianco (ossia la fermentazione del solo mosto senza macerazione delle parti solide del grappolo) ha un colore rosa elegante che quasi si avvicina ad uno spumante rosé, al naso floreale con profumi delicati di pompelmo rosa, ha un gusto fresco, sapido e intenso. Nonostante i suoi 14,5% questo rosato ha una bevibilità elevata. Affina 6 mesi in acciaio e 3 in bottiglia.
Per l’abbinamento ci affidiamo al nostro amico Andrea che suggerisce uno spaghetto quadrato con carciofo e coniglio.
CAPUMASCA 2018 – Rosso – Denominazione Terre di Cosenza D.O.P. Donnici
Il suo nome significa “testa dura” nel dialetto locale (CAPU indica la testa e MASCA sta a intendere il guscio della noce), oltretutto sono le iniziali dei rispettivi cognomi di famiglia. Proveniente da uve 100% Magliocco, con solo 775 bottiglie per questa annata, colore rosso rubino carico, al naso intenso, frutta rossa e secca, in bocca morbido, fine, elegante, persistente e armonico.
Si abbina a carni rosse, formaggi stagionati e prodotti piccanti tipici della cucina locale.
PER FINIRE
Sono le ore 13:00 e la nostra visita purtroppo è finita. L’accoglienza dei fratelli Caputo e la loro passione per le vigne, i vini e il loro territorio, ci lasciano nel cuore un piacevole ricordo.
Torneremo certamente a trovarli, magari accompagnando i vini con un’ottima cena fatta in casa da Andrea.
Molto piacevoli questi articoli. Con una lettura facile e veloce conosci aziende, vini, paesaggi fantastici e la laboriosità calabra. Il testo e le foto incuriosiscono e stimolano il desiderio di degustazione di questi vini, se non addirittura di andare sul posto di persona.
In effetti la visita in azienda merita e anche degustare i loro vini con prodotti tipici.
I really like your blog.. very nice colors & theme.
Did you create this website yourself or did you hire someone
to do it for you? Plz respond as I’m looking to create my own blog and would
like to know where u got this from. cheers
Hi, we have developed the website on our own, using a precompiled template on WordPress provided by Aruba. We apprezziate that you liked it. Regards, Andrea.
*appreciate